Concordo con Silvia, sul metodo e sull’approccio.
Non credo che vi siano modi rapidi per raggiungere dei risultati attraverso il puro SEO organico. Infatti si tratta di un processo a lungo termine che richiede molto tempo per ottenere i risultati desiderati con l’aiuto di diverse attività, dalla produzione di contenuti di qualità, bookmarking, blog, pubblicazione di articoli ecc..
Inanzitutto devi assicurarti di avere dei buoni contenuti e una buona struttura del sito web. Fai attenzione anche a proporre contenuti mirati in tutti i social media (anche questi portano del traffico al sito web). Io ho avuto dei progressi nella SERP dopo un mese che ho pubblicato determinati contenuti….dipende molto anche da quello che la concorrenza sta facendo con la loro SEO…
Beh, il termine “rapido” è relativo, ma capisco cosa intendi.
Io ti consiglio di utilizzare un approccio “long tail”. Quindi, in sostanza:
- Cerca la tua keyword principale su uno strumento che trova le frasi correlate a questa keyword. Trova almeno 2-3 domande relative alla tua frase. Io utilizzo il Keyword Tool e ovviamente Quora (che adesso c’è anche in italiano!)
- Una volta che hai trovato le tue 2 – 3 domande che vengono fatte su quell’argomento scrivile su Google per trovare le frasi correlate a quell’argomento per ciascuna di queste domande. Puoi farlo scorrendo fino alla parte inferiore della pagina dei risultati della ricerca dove c’è scritto “Ricerche correlate a…”
- Poi scrivi un articolo per ogni domanda. Fai in modo di inserire la maggior parte delle frasi correlate ad ogni domanda. Non fare keyword stuffing, scrivi in un italiano appropriato e corretto. In ogni articolo fai attenzione agli headings H1 e H2 e ai paragrafi. Ogni paragrafo non deve contenere più di tre frasi. Se puoi aggiungi grafici, immagini, infografiche ecc
- Scrivi almeno 1500-2000 parole per articolo, dopotutto “Content is the king” 😉
- Linka ogni articolo dentro il tuo sito. Così alla fine sarà tutto legato insieme. Ma non linkare pagine che non hanno niente in comune, assicurati di adattarti al contenuto della pagina che stai linkando, altrimenti sembrerà spam.
- In seguito, ovviamente devi cercare di pubblicizzare il più possibile il tuo articolo su tutti i Social Network a disposizione, ai tuoi contatti di posta elettronica, ecc.
Spero di esserti stata utile 🙂